Il titolo spiega già benissimo di che cosa voglia parlare qui: il Metaverso.
Ne parlano tutti, anche se sempre meno, ma il Metaverso è una moda del momento che purtroppo molti nel settore sportivo stanno cavalcando per attirare l’attenzione, e in alcuni casi fare denari, sulle spalle di chi non è informato a dovere.
Che il Metaverso non esista non sono io a dirlo, ma tra gli altri Marco Camisani Calzolari, non solo famoso per essere a Striscia la Notizia, ma anche per essere consulente del Governo per quanto riguarda la sicurezza digitale. Non uno qualsiasi dunque.
Se vuoi una spiegazione più ampia la trovi a questo link.
La definizione di Metaverso è davvero poco chiara perchè parliamo di un mondo totalmente nuovo e ancora da esplorare, ne fanno parte la realtà aumentata, la blockchain, l’intelligenza artificiale; è un mondo che deve essere ancora definito non solo nel contenuto ma anche nel vocabolario, cosa definiamo con “metaverso”? Proprio questa nebbia ha permesso a molti di giocare con il vocabolo in questione per vendere qualsiasi prodotto, purtroppo vedo colleghi che nello sport marketing e negli e-sport parlano ancora di metaverso quando è una cosa che come abbiamo visto non esiste, sarebbe corretto chiamarla realtà aumentata. Non solo, anche le divisioni della Comunità Europea, di Disney e di altre big company che lavoravano alla creazione del metaverso hanno smesso di esistere.
Insomma se poteva essere reale nel tempo perchè qualcuno ci lavorava sopra, ora è sempre più vero che non interessa a nessuno. Parliamo quindi di qualcosa che non è esistito e che era ed è una potenziale truffa a cui stare attenti.
Per cui quando senti parlare di corsi sul metaverso e lo sport, eventi che ne dovrebbero discutere, fai attenzione perchè sono potenzialmente incontri dove persone competenti cercano di truffare gli ingenui, o semplicemente sono persone che non sanno di cosa stanno parlando.
Commenti recenti